In vigna

Aborto floreale: fenomeno caratteristico di alcuni vitigni, ad esempio il Picolit, che producono pochi grappoli per ceppo e pochi acini per grappolo.

Acini: bacche che compongono il grappolo, di forma sferica, ovale o a corno, formate da buccia, polpa e vinaccioli.

Alberello: sistema di allevamento della vite, di origine greca, diffuso tutt’ora in alcune zone del Sud Italia. La vite ad alberello è adatta, in modo particolare, ai terreni privi d’irrigazione e con bassa fertilità del suolo. È una forma di allevamento che richiede la limitata estensione e la scarsa accessibilità del vigneto. Questo tipo si potatura non consente di meccanizzare le operazioni, è adatta in vigneti in cui non si lavora facilmente.

Antociani: pigmenti presenti nelle bucce di uve rosse.

Aromi primari o varietali: aromi che derivano soprattutto dalle uve. Sono presenti in abbondanza nelle uve aromatiche: Moscati, Brachetto, alcune Malvasie e Gewürztraminer.

Barbatella: giovane pianta della vite che ha radici chiamate barbe.

Botrytis cinerea: detta anche “muffa nobile”. Si sviluppa sulla buccia di alcuni acini. Nobile, perché, su di alcuni vitigni ed in particolari condizioni climatiche, consente la concentrazione degli zuccheri e l’incremento delle sostanze aromatiche. Dall’azione di questa muffa si ottengono vini di grande pregio come: Sauternes, Muffati, Tokaji, Trockenbeernauslese.

Buccia: parte esterna dell’acino, ricca di sostanze aromatiche e polifenoli, cioè tannini, e pigmenti.

Clone: popolazione di viti provenienti dallo stesso cespite.

Condizioni pedoclimatiche: sono (presa ad esempio l’Italia vitivinicola) :

  • Composizione e struttura del terreno varia e diversificata;
  • Clima mite, il più favorevole di tutta Europa, a cavallo del quarantaduesimo parallelo Nord;
  • Presenza di montagne che fungono da riparo, influenzano l’intensità dei raggi del Sole, del calore e delle precipitazioni;
  • Soprattutto il Mar Mediterraneo mitiga il clima;
  • I venti regolano il clima a seconda delle stagioni e della latitudine;
  • Le escursioni termiche, soprattutto tra giorno e notte, influenzano le uve arricchendole del loro bagaglio di aromi ed acidi fissi (ad esempio lo Chardonnay in Trentino Alto Adige);
  • Pioggia e neve a seconda delle regioni, nebbie;
  • Il Mar Adriatico mitiga meno il clima e le regioni limitrofe ne risentono di più (clima, umido);
  • Fiumi e laghi addolciscono l’aria in periodi di siccità, la rendono meno afosa, abbassano la temperatura, innalzano il tasso d’umidità favorendo la maturazione dell’uva ed esaltandone profumi e sapori;
  • Sulle colline l’esposizione impedisce lo stagnamento dell’aria donando una piacevole brezza con una temperatura media tra i 12 e i 16 °
  • L’altitudine, alla quale sono impiantate le vigne, favorisce la composizione maggiore di acidi.

Cordone speronato: sistema di allevamento della vite adatto alla vendemmia meccanizzata. Consente: un vigneto fitto e regolare, una buona esposizione della vegetazione e delle uve, ottimo equilibrio vegeto-produttivo.